Post

I COSMETICI AL LATTE DI CAMMELLA

Immagine
  Il Santo Fragalà, veterinario di 31 anni, ha realizzato la fattoria Gjmàla nel comune di Trecastagni, dove si occupa da cinque anni di allevare questi curiosi animali per il loro latte che, come spiegato, possiede delle caratteristiche molto simili al latte materno, in quanto ricco di grassi polinsaturi a catena corta, e quindi adatti anche ai neonati. Inoltre, essendo ricco di proprietà organolettiche non vi è il bisogno di integrare altri pasti aggiuntivi e si eviterebbe così anche lo svezzamento precoce, riconosciuto come maggiore causa dell’intolleranza al lattosio. Alimento dal sapore leggermente più salato rispetto al latte vaccino, è ottimo anche per i malati terminali che hanno difficoltà di deglutizione, per le donne in menopausa che possono avere la tendenza a soffrire di osteoporosi ed anche per chi è sottoposto a dialisi, in quanto questo latte risulta essere cinque volte più ricco di calcio di quello che beviamo normalmente. Questi animali all’apparenza docili...

LE SAPONETTE - LO SCRUB

Immagine
Per un'igiene profonda e delicata LDB GLOBAL propone due saponette:   CAMEL MILK al latte di cammella. Conosciuto come "Oro Bianco del deserto" il latte di cammella è un portento nella lotta contro rughe, macchie della pelle ed iperpigmentazione.  Contiene inoltre proteine che ostacolano e rallentano il processo di invecchiamento della pelle. Sentendo parlare di latte di cammella viene subito da pensare all'Africa, al suo calore, al deserto dove questo straordinario animale è cosi essenziale per la sopravvivenza dell'uomo in un ambiente così ostile e affascinante nel contempo. Ma inseguendo un sogno A Trecastagni, in Sicilia, è stato aperto il primo allevamento di dromedari in Italia, il secondo in Europa. Siamo sull'Etna, esattamente in contrada Ronzini. L'idea è di un giovanissimo veterinario, Santo Fragalà, classe 1988, appassionato di animali, docente di fisiologia equina a Messina e con un grande sogno nel cassetto: dedicare la sua vita ai dromedari,...

IN CUCINA

Immagine
  Difficili da maneggiare, ma gustosissimi da mangiare:  i  fichi d'India , a  causa della buccia spinosa è  più diffuso sulle tavole italiane del Sud e ancora troppo poco usato nella cucina tradizionale.   Ma con un po' di attenzione e creatività si possono ottenere da questo frutto che "sa di sole" piatti insoliti esotici e gustosissimi.  Come pulire e mangiare i fichi d'India . Metterli in un recipiente sotto un getto d'acqua potente, agitarli un po' di modo che le spine vengano portate via dal getto dell''acqua. Se si teme che qualche residuo  di spina sia rimasto. adagiarli su un piatto, o un piano di lavoro, tagliare via le due estremità, inciderli per lungo aiutandosi con una forchetta e sollevare la buccia aprendola completamente e quindi estrarre il frutto. Il nome scientifico del ficodindia (si può scrivere anche per esteso), è OPUNTIA  ficus-indica.I fichi d'india hanno preso questo nome perché furono portati in Europa da...

LE CREME CURATIVE

Immagine
  ODE ALL'OPUNTIA "FICUS-INDICA", UNO DEI MIGLIORI COSMETICI NATURALI l'Opuntia ficus-indica è una pianta largamente utilizzata in cosmesi naturale grazie ai notevoli benefici che è in grado di apportare alla pelle. Le creme composte con i suoi estratti hanno proprietà igroscopica (di trattenere l'acqua), in modo da prevenire la disidratazione della pelle, mentre l'azione vasocostrittrice produce effetti rassodanti e tonificanti. Ha inoltre un potere anti-age capace di contrastare la formazione dei radicali liberi, grazie alla presenza di due sostanze antiossidanti, la indicaxantina e la betanina, che forniscono una potente azione di contrasto alla formazione dei radicali liberi. OPUNTIA GEL SEMPRE INTERESSANTI LE MOLTEPLICI PROPRIETA' DEL FICO D' INDIA LDB GLOBAL ha creato questo Gel al succo di Fico d’India, materia prima conosciuta per le proprietà benefiche e curative.  Le mucillagini  in esso contenute hanno spiccate funzioni cicatrizzanti e v...

LDB GLOBAL - OPUNTIA - dalla Sicilia con amore

Immagine
  Opuntia - Fico d'india Alcuni accenni sull'Opuntia, ovvero Fico D'india. Il fico d'india è una pianta dalle qualità insospettate e insospettabili. LE ORIGINI    La sua origine ci porta oltreoceano, ma il fico d’india si è presto ritagliato un posto d’onore anche sulla scena mediterranea. Di origini messicane, questo cactus dai frutti succosi è stato importato nel corso del XV secolo per diventare, grazie alla sua resistenza e adattabilità, uno dei protagonisti della Sicilia e fra i principali alimenti estivi del Nord Africa.     LE PROPRIETA' Non è solo il suo irresistibile carattere a renderlo così prezioso. Se si sbircia tra le proprietà nutritive emerge un frutto - e una foglia - dalla grande ricchezza. Questo cactus contiene infatti vitamine, potassio e antiossidanti, ma è capace anche di regolare naturalmente l’indice glicemico aiutando a restare in forma grazie al suo effetto saziante e regolatore dell’intestino. Proprio le foglie, infatti, dette pa...